URBINO

1a Domenica
di Settembre 2023

Città di Raffaello. Cielo degli aquiloni

68° FESTA DELL’AQUILONE

TRADIZIONALE TROFEO CITTA’ DI URBINO
GARA TRA LE CONTRADE

1° CLASSIFICATA
2022
Precedente
Successivo

1. SETTEMBRE
GIOVEDI

ORE 16:00
COLLEGIO RAFFAELLO
I BAMBINI DIPINGONO
L’AQUILONE
(ATTO I)

 

2. SETTEMBRE
VENERDI

ore 16:00
COLLEGIO RAFFAELLO
I BAMBINI DIPINGONO L’AQUILONE
(ATTO II)

ore 18:30
COLLEGIO RAFFAELLO
CONSEGNA MATASSINE PER LE GARE INDIVIDUALI DEL SABATO

A SEGUIRE PREMIAZIONI

ORE 20:30
FORTEZZA ALBORNOZ
LA CONTRADA MONTE RICONSEGNA IL “TROFEO CITTÀ DI URBINO”

PRESENTAZIONE DELLE CONTRADE.

 

3. SETTEMBRE
SABATO

ORE 15:30
FORTEZZA ALBORNOZ
GARE TRA CONTRADE PER I PREMI:
AQUILONISTA DELL’ANNO
PREMIO “FEDERICO DA MONTEFELTRO”

MISS COMETA
PREMIO “BATTISTA SFORZA”

MIGLIOR GIOVANE AQUILONISTA
PREMIO “GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO”

GIOVANI AQUILONISTI
PREMIO “GIOVANNI PASCOLI”

ORE 18:00
VIA RAFFAELLO
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
CORTEO DELLE CONTRADE

ORE 18:30
COLLEGIO RAFFAELLO
ESTRAZIONE DEI LOTTI DI GARA
PER LA COMPETIZIONE DELLA DOMENICA

 

4. SETTEMBRE
DOMENICA

ORE 15:30
CAMPO DELLE CESANE
LANCIO LIBERO DEGLI AQUILONI

ORE 16:00
CAMPO DELLE CESANE
INIZIO GARA
“TROFEO CITTÀ DI URBINO”

ORE 16:45
CAMPO DELLE CESANE
GARA PREMIO
“AQUILONE DI BELLEZZA”

ORE 20:00
CORSO GARIBALDI
CENA DELLE CONTRADE

ORE 21:30
CORSO GARIBALDI
MUSICA E PREMIAZIONI

LE CONTRADE

“ […] Or siam fermi;
abbiamo in faccia Urbino ventoso:
ognuno manda da una balza una
cometa per il ciel turchino. […]”

Giovanni Pascoli, L’Aquilone

Questo il riferimento storico alla famosa poesia di Giovanni Pascoli “L’Aquilone”, scritta in ricordo di quel tempo passato ad Urbino come scolaro del Collegio degli Scolopi.
Nata tra le Contrade, la Festa è cara agli urbinati di ogni età che da bambini hanno tutti costruito e lanciato le loro comete.

E’ quindi una vera tradizione quella di costruire aquiloni ad Urbino, spesso alla maniera classica: carta oleata, canne di fosso, colla di farina e tanta fantasia.
La tradizione della festa ha inoltre prodotto una ricerca evolutiva, portando ad Urbino anche aquiloni moderni e tutta una serie di iniziative inerenti il mondo del volo.

La manifestazione appare come proposta di svago, di creatività e di semplicità; è infatti magia e poesia quell’idea concreta di libertà tenuta in mano, legata ad un filo che è appunto l’Aquilone.
La Festa ha il suo momento culminante nella Gara tra le Contrade sulle balze dei monti delle Cesane, nel tentativo di far salire l’Aquilone più alto. Si potranno ammirare centinaia di comete in volo, proprio di fronte a quel famoso Urbino ventoso.